Tronos Digital - Distribuzione digitale per artisti ed etichette Home

Recent posts: Tronos

Cari Tazenda vi scrivo…


Le nuvole sono incantesimi sopra di noi” , parte cosi Ammajos, uno dei brani di Antìstasisl’ ultimo album dei TazendaE’ proprio guardando le nuvole sopra il mare della Sardegna che ogni brano dei Tazenda dal 1988 l’ha sempre raccontata in maniera esplicita o implicita, dandogli un suono, un colore, una voce, un’ espressione, una bandiera. Antìstasis dal greco vuol dire “Resistenza” e ciò personalmente mi fa pensare che nonostante il periodo come quello che il mondo sta vivendo in questo momento, la musica ha il potere di resistere, quest’ album lo dimostra con suoni nuovi, originali, intensi, e testi che rappresentano la bellezza della parola dentro la musica. Oggi manca vivere un concerto, manca il contatto tra pubblico e artista e se penso a tutti i concerti che ho vissuto e a tutti i brani che nati dal “ventre” dei Tazenda  hanno riempito la mia vita, oggi mi danno ancora più la consapevolezza che grazie a loro anche oltre mare, chiudi gli occhi, ascolti e sei a casa.  Ogni brano, dal primo (Tazenda 1988)all’ultimo album prima di questo, che è il cofanetto antologico  prodotto nel 2016 che raccoglie la miglior produzione del gruppo con un brano inedito dedicato ad Andrea Parodi, e i successivi Singoli Ammajos nel 2019 e A Nos Bier (presenti anche all’interno dell’attuale) hanno sempre una “colonna sonora” nel mio personale bagaglio di ascolti, che ricorda volti, paesi, paesaggi, profumi, viaggi, lunghi viaggi per arrivare nel cuore di una terra dove la gente è sempre stata la testimonianza della piacevole condivisione di una musica per tutti e di tutti. La musica educa all’ ascolto anche di temi importanti, e tali, le loro canzoni li hanno sempre trattati. Mi viene in mente “Chelu Nieddu” sul dramma degli incendi che ogni anno in estate colpiscono la Sardegna(e non solo). Se penso che da bambina consumavo interi nastri ascoltando le loro canzoni, nel mio coloratissimo walkman , ora che mi ritrovo a scriverlo penso all’ importanza che la musica ha avuto davvero partendo proprio da quel walkman. Dal walkman al digitale, un bel salto direi, il salto che ha intrapreso l’ etichetta che ha stampato in passato alcuni dei tanti lavori della band, compreso l’attuale, la Tronos Digital. Questo nuovo progetto da l’ idea di un percorso che non si è mai fermato. Andrea Parodi, voce storica, profonda e indimenticabile dei Tazenda, sarebbe sicuramente orgoglioso di questi grandi passi in avanti tra presente, passato e futuro. Presente che viene raccontato dalla calda e straordinaria voce di Nicola Nite attuale frontman del gruppo, insieme agli storici Gigi Camedda e Luigi Marielli (testi e musiche), Massimo Cossu, Marco Camedda, Massimino Canu, Luca Folino e come “dalla notte dei tempi” curato dall’ingegnere del suono Alberto Erre della Rockhaus Blu Studio. Vi è la partecipazione di Mogol nel testo del brano di “Dolore dolcissimo” e l’ orchestra di Stefano Garau nel brano “Oro e Cristallo”, brano superlativo oltre che emozionante, accompagnato dalla grandissima voce del Tenore Matteo Desole. Questo brano esprime tutto l’ amore con cui probabilmente è stato pensato. Questo progetto da l’idea che la musica è proprio “un volo in avanti”, consiglio dunque di ascoltarlo  per provare la stessa sensazione di  libertà che per me esprime. “E sarà benedizione che come pioggia distende e sarà rivelazione rincontrarsi”(Oro e Cristallo).
Federica Salis

https://www.youtube.com/watch?v=IlLOVFgFQoI

30 marzo 2021 Senza categoria Read more

STRUMENTI MUSICALI DELLA SARDEGNA – “Sonus de canna”

Con il termine “launeddas” si definisce l’aerofono ad ancia semplice costituito da tre canne, strumento molto antico e tipico della Sardegna meridionale.
 

Le launeddas vengono suonate con il fiato continuo (o respirazione circolare), particolare tecnica che consiste nell’accumulo, durante la fase di espirazione, di una riserva d’aria all’interno delle guance che viene gradualmente espulsa nel momento in cui il suonatore inspira col naso; in questo modo è possibile incanalare una colonna d’aria ininterrotta all’interno dello strumento. 

Il repertorio delle launeddas è legato principalmente ai momenti della festa, occasione in cui, in passato più che oggi, svolgevano una funzione fortemente socializzante. Nelle occasioni religiose le launeddas vengono utilizzate per accompagnare la liturgia della Messa e le processioni. Ma è nelle feste profane, nell’accompagnamento delle danze e dei balli collettivi, che si manifesta la massima espressività di questo strumento. 

https://www.sardegnacultura.it/j/v/258?s=20350&v=2&c=2702&t=7 

http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=602&v=9&s=17&c=4460&na=1&n=24&c1=launeddas&p=0&f=0 

L’ etnomusicologia deve molto a Giovanni Dore (1930-2009), studioso di strumenti musicali popolari, ai quali aveva dedicato mezzo secolo di ricerche con l’ intento di dare ulteriore rilievo alla civiltà musicale sarda. Uomo di fede, spese la propria vita avendo chiari gli obiettivi da  perseguire sia in riferimento alla missione pastorale sia a quella culturale, concepite sempre a favore dei propri simili e della propria isola che amava con passione. 

Vedendo respinta l’ approvazione di alcuni suoi progetti culturali, decise di allestire il Museo degli Strumenti della Musica Popolare nei locali della Casa parrocchiale di Tadasuni. Ogni anno il museo accoglieva visitatori provenienti da ogni dove. Conteneva centinaia di strumenti musicali popolari (più di cinquecento), a dimostrazione della ricchezza organologica dell’ isola. 

https://www.blogfoolk.com/2015/09/giovanni-dore-anima-colta-tra-poesia.html 

 La collezione è composta in totale da 29 strumenti di vario tipo: aerofoni, membranofoni e idiofoni. I rapporti di conoscenza e di amicizia tra Carlo Maxia e Don Dore, parroco di Tadasuni e Norbello (OR) e fondatore del Museo degli Strumenti Musicali, fu sicuramente determinante per la nascita della collezione. Successivamente l?originario gruppo fu arricchito con vari strumenti, per l?interessamento del Dr. Marco Melis, come donazioni da parte dei maestri Luigi Lai (launeddas di canna), Orlando Mascia (launeddas di canna e zampe di fenicottero), Sergio Balia (benas tripla), Silvana Congiu (triangolo), Ireneo Matta (daddera). http://unica2.unica.it/~museoae/collezioni/strumenti-musicali/index.html 

“A noi il compito di approfondire ancora i valori riscoperti di questo patrimonio culturale ereditato,al fine ancora di dare alla comunità consapevolezza del suo passato e orientare verso un futuro migliore la carica innovatrice e dinamica che la cultura tradizionale racchiude” Don Giovanni Dore 

La Sardegna è colore, profumo e suono. I suoi suoni tra tradizione e innovazione sono tra i più antichi di tutto il bacino del Mediterraneo, quantità e qualità si intrecciano in una vasta varietà di espressioni musicali. Ritmi e armonie più che descritti vanno ascoltati perché il filo conduttore tra natura e suono va appreso attraverso l’ ascolto, tutto ciò che ci circonda è suono che parla in una lingua universale: LA MUSICA 

Buon Ascolto 

 

https://www.youtube.com/watch?v=6y4F2eDDDWE&t=5s

https://www.youtube.com/watch?v=BzWITU3L-F0

https://www.youtube.com/watch?v=iOzHeG6wnow&t=325s

https://www.youtube.com/watch?v=qTeR1WuYtIg

 https://www.youtube.com/watch?v=ljzucZtd9PA

https://www.youtube.com/watch?v=XXw7gyETD1M&feature=emb_title

https://www.youtube.com/watch?v=Iz1c2zIoMBk&feature=youtu.be

https://www.youtube.com/watch?v=BhsBCwCwBU8&feature=youtu.be

https://www.youtube.com/watch?v=XB63gcVdWmU&feature=youtu.be

https://www.youtube.com/watch?v=oUNytKmRBPw&feature=youtu.be

https://www.youtube.com/watch?v=dAmNEKNEzNQ&feature=youtu.be

5 gennaio 2021 Senza categoria Read more

Natale in Sardegna

Il Natale in Sardegna, tra musica, antiche tradizioni pagane e mistiche, eredita l’ aspetto più importante nel valore simbolico della nascita di Gesù Cristo diventando il periodo tra i più sentiti dell’ isola, da leggende popolari a rituali religiosi.

Pasca de Nadale viene chiamata al centro-nord dell’ isola e Paschixedda al sud rappresentando il momento dell’ unione famigliare più antico e significativo. La vigilia di Natale, nella tradizione campidanese, è definita “Sa nott’ è xena”,notte calda, non solo per il tepore del camino, ma soprattutto per il calore dello stare insieme, uniti, che nella sera del 24 dicembre si trasformava in un momento magico. Notte che vedeva diverse famiglie in casa del più anziano, occasione speciale, vissuta consolidando gli affetti più cari, raccontando e cantando poesie e fiabe ai bambini che gioiosamente vivevano un cosi atteso momento di festa.

Un gioco di luci, profumi e colori dipingono tutta l’ isola con suoni e melodie che richiamano ancora oggi l’ anima di una festa recitata e cantata con brani suggestivi che vivono nella memoria e nel tempo, riproposte ogni anno in tutto il periodo prenatalizio da adulti e bambini.

Notte de chelu è una tra le canzoni natalizie in lingua sarda più conosciute e cantate, composta dal poeta Pietro Casu nel 1927, in occasione della novena di Natale.

 

Notte de Chelu

Notte de chelu est custa, dogni sinu
de allegria si sentit bundare,
ca in sa grutta est nadu su Bambinu
dae s’inferru pro nos liberare.
Est nadu, est nadu, est nadu su Bambinu.
‘Enide, ‘enide totus a l’ammirare,
‘enide a l’adorare,
‘enide a l’adorare, a l’amare.
Isse at lassadu su chelu lughente
e bénnid’est a sa grutta a penare,
che fizicheddu de pòbera zente
e fit su fizu de su Re divinu.
Est nadu, est nadu…
Subra sa paza l’an collocadu
ca non b’aiat lacu a reposare,
ma sos Anghelos l’an acortegiadu
tra sas istellas fathende caminu.
Est nadu, est nadu…
Pustis sun sos pastores acudidos
che poberitos a lu saludare
e tra lughe de chelu si sun bidos
e totu an bid’oro in su terrinu.
Est nadu, est nadu…
Pannos no at sa Mama a lu ‘estire,
ma sa lughe l’at cherfid’ammantare:
no at prendas ne oro a si frunire,
ma at tot’astros e mundu in destinu.
Est nadu, est nadu…

 

 

https://www.youtube.com/watch?v=cu1F4iw90PA&t=367s

https://www.youtube.com/watch?v=TuP3wImfAT0

https://www.youtube.com/watch?v=ijgl5p1r0gM

https://www.youtube.com/watch?v=vBjN_s6gYxg

https://www.youtube.com/watch?v=SWoufbqGD18

https://www.youtube.com/watch?v=XhytXuoVuC4&feature=emb_title

https://www.youtube.com/watch?v=xeqyT6l2o2s&feature=emb_title

https://www.youtube.com/watch?v=VRUB8WgO1Lk&feature=emb_title

7 dicembre 2020 Senza categoria Read more

Il ballo sardo

Il ballo sardo è la danza tipica tra le più antiche della Sardegna, accompagnata principalmente da voce, launeddas, chitarra e organetto. Il ballo rappresenta un momento di aggregazione sociale nato storicamente per celebrare una caccia abbondante e la riuscita di un buon raccolto, radunati attorno a un fuoco(come tutt’ ora si svolge in alcuni paesi) ci si tiene per mano o per le braccia formando un cerchio che ruota in senso orario.

Come la Sardegna si divide in varie zone geografiche, ognuna avente una propria identità culturale da cui ne derivano lingua, usi, costumi e tradizioni, il ballo ha diverse tipologie di danze che cambiano a seconda del territorio in cui ci troviamo, ne citiamo alcuni: “Su ballu antigu” è il più antico e veniva ballato in piazza durante le feste paesane accompagnato da una voce singola o dal canto a tenore. “Su ballu tundu” è un ballo gioioso che viene eseguito praticamente in qualsiasi festa, sagra o manifestazione, specialmente in Barbagia.

I ballerini sono disposti formando un cerchio (tundu = tondo), da cui si stacca a turno una coppia che balla ponendosi in evidenza. “Su passu torrau o sa Mamujadina” ballo originario di Mamojada, le persone anziane dei paesi vicini, Orgosolo, Oliena, Nuoro, Ollolai, ancora oggi lo chiamano sa Mamujadina, pare si sia diffuso in occasione dei festeggiamenti in onore dei santi Cosma e Damiano, che per l’occasione venivano ospitati nelle ‘umbissias (stanzette), i novenanti del circondario che vi soggiornavano per l’intero mese di settembre. Attualmente questo ballo si è diffuso in tutta la Sardegna. ” Sa danza” Ballo originario delle zone come guilcier, marghine, barigadu e mandrolisai viene danzato in modo circolare e a manu tenta, o a coppie disposte l’una di fianco all’altra che si tengono per mano.

Ancora oggi il ballo sardo viene tramandato di generazione in generazione e ballato anche dai bambini in varie manifestazioni e ricorrenze.

 

ballo-sardo

Il ballo sardo per combattere il Parkinson, la scoperta dell’Università

https://www.sardiniapost.it/cronaca/ballo-sardo-combattere-parkinson-la-scoperta-delluniversita/

Non solo riabilitazione e farmaci: tre mesi continuativi di “Ballu tundu” sono capaci di migliorare l’equilibrio, la mobilità funzionale, la capacità di esercizio e la qualità di vita dei pazienti con malattia di Parkinson. Una terapia che nasce dalla tradizione, fa bene e migliora il quadro sintomatologico del Parkinson: il ballo sardo può essere ora annoverato tra le scelte riabilitativo-motorie per i pazienti.

È quanto emerge dallo studio scientifico “Sardinian Folk Dance for Individuals with Parkinson’s Disease: A Randomized Controlled Pilot Trial”, ideato e realizzato da un’equipe integrata del dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica della quale fanno parte Lucia Cugusi e Paolo Solla, autori principali della ricerca. Lo studio, finanziato dalla Fondazione di Sardegna, è in fase di pubblicazione sulla rivista scientifica statunitense “Journal of Alternative and Complementary Medicine”, e ulteriori esiti della ricerca troveranno spazio nei prossimi, più importanti congressi internazionali di settore.

Il progetto, fa parte di un filone di ricerca che rende omaggio alla più antica tradizione della Sardegna, della quale fa parte il ballo sardo, esaltandone le qualità preventive e riabilitative. È emerso che la pratica di questa attività comporta un miglioramento di molteplici variabili funzionali, come l’equilibrio, la lunghezza del passo, la capacità di esercizio, la forza degli arti inferiori insieme alle più conosciute sintomatologie non-motorie come la depressione, l’apatia e i disturbi cognitivi.

Lo studio è stato condotto su venti pazienti sardi di entrambi i sessi, con diagnosi di malattia di Parkinson da circa 5 anni e ha avuto una durata complessiva di quasi due anni, necessari per la programmazione di tutte le fasi valutative, l’attuazione del programma di ballo e la divulgazione e pubblicazione degli esiti progettuali. La prevenzione e la terapia, quindi, sono ancora una volta da ricercare, nella millenaria tradizione sarda. L’equipe, coordinata da Giuseppe Mercuro, ha avuto la collaborazione dell’Unità operativa complessa di Neurologia dell’Aou di Cagliari diretta da Giovanni Defazio, dei bioingegneri delle Università di Cagliari (dottor Danilo Pani) e Sassari (dottor Andrea Cereatti), dell’esperto e maestro di ballo sardo Emanuele Garau e dell’associazione Team Kayak Sardegna.

In forma ballando

 

 

 

 

 

 

 

 

 

https://www.youtube.com/watch?v=iOzHeG6wnow

https://www.youtube.com/watch?v=fXU19xUj5Ls&t=1963s

 

Fonti: Alcune frasi sono state estrapolate dal sito Wikipedia

 

 

 

9 settembre 2020 Senza categoria Read more

Cantos a Kiterra – Parte Audio

25 agosto 2020 Senza categoria Read more

Cantos a Kiterra

Andrea Parodi, nel 1998 presenta un progetto discografico a cura di Pandela e Tronos contenente un book-let di 96 pagine (Italiano – Inglese) con introduzione di Pietro Sassu e Paolo Scarnecchia, e un cd con i più popolari canti interpretati da alcuni dei protagonisti del periodo, di questa inconfondibile forma di canto monodico in lingua sarda e gallurese. Canti accompagnati dalla chitarra e dalla fisarmonica prevalentemente eseguiti in forma di competizione. Come anticipato nel libretto “E’ questo un tipo di canto unico nelle sue modalità espressive ed esecutive, un canto sospinto dall individualismo. Si sarebbe tentati di definirla una prova di forza vocale, una sorta di trasporto sonoro della balentia che contraddistingue l’ orgoglioso e rude carattere sardo, una cavalcata a ostacoli di progressiva difficoltà, fiero vivaio polifonico che con il suo sapore arcaico è immagine sonora dell’ isola.”

Buon Ascolto e Buona Lettura.

1-2

3-4 5-6 7-8 9-10 11-12 13-14 15-16 17-18 19-20 21-22 23-24 25-26 27-28 29-30 31-32 33-34 35-36 37-38 39-40 41-42 43-44 45-46 47-48 49-50 51-52 53-54 55-56 57-58 59-60 61-62 63-64 65-66 67-68 69-70 71-72 73-74 75-76 77-78 79-80 81-82 83-84 85-86 87-88 90-91 92-93 94-95 96-97

21 agosto 2020 Senza categoria Read more

Gobbule Sassaresi

https://www.youtube.com/watch?v=99Hm86GodQk

La gobbula letta e ascoltata oggi da l’idea di una comunicazione viva e vera come un bisogno e una necessità.
La gobbula è un modo di affrontare la vita, la povertà, il lavoro con dignità e ironia, è un modo di raccontare frammenti di vita quotidiana riportandone l’essenza, il senso, la durezza e la caparbietà che valorizza un popolo di grandi lavoratori.
La gobbula oggi rappresenta il profumo del pane e della terra, la dimensione fiabesca dei bambini che giocando per le vie della città improvvisavano canti che con la loro ironia rendevano vivo e magico il centro storico della città. Si viveva molto il presente e il futuro non era un problema ma un’opportunità perché il niente si trasformava in tutto.
In ogni racconto vi è una grande ricchezza imparagonabile alle nuove tecnologie, seppur avanzate, ma che ne hanno stravolto e spento la semplicità e uno sguardo più attento all’essenza vera delle cose, una ricchezza che in silenzio si è spenta dentro una vita ben diversa, più facile a livello pratico ma più difficile per contenuti, valori, fantasia, cultura e un saper fare che ha perso di autenticità andando a regredire sempre di più nelle generazioni successive per via di un netto cambiamento storico e sociologico .
La gobbula è fonte di un inestimabile patrimonio perché  un albero con il tempo e le stagioni cambia le foglie ma non le radici.
20200615_164318

Archi, Via Decimario

La Gobbula è la Regina della poesia sassarese.

Il contenuto di tali componimenti, rigorosamente in dialetto sassarese, era principalmente di buon augurio, ma dato lo spirito tipicamente sassarese non mancava la giusta dose di ironia e sarcasmo, da cogliere in un testo all’apparenza privo di senso, come nella maggior parte delle filastrocche popolari.

Una delle gobbule più famose, quella riservata alla sera dell’Epifania, è quella intitolata A cantemmu a li Tre Re ovvero Cantiamo ai Tre Re Magi  “parenti stretti”, linguisticamente parlando, dei Tres Reis spagnoli, popolo dominatore dal quale la città di Sassari ha assorbito influenze nel dialetto, mescolandole alle radici toscane e corse ed a quelle liguri.

A cantemmu a li Tre Re                                              Cantiamo ai Tre Re
Deu zi dia dugna bè                                                     Dio ci mandi ogni bene
Cantu n’ha auddu minnannu                                      Quanto ne ha avuto mio nonno
Eddu era cozzu e lagnu                                               Lui era povero e magro
Bibia brodu di nappa                                                  Beveva brodo di rape
Marandadda la sò cappa                                            Mal ridotta la sua cappa
Mar’e peggiu lu sumbreri                                           Assai più il suo cappello
Lu babbu sottu a Figheri                                            Il babbo servo di Figheri
La mamma sijvidora                                                   La mamma domestica
La figliora era signora                                                La figlia una gran dama
La purthaba a ipassiggià                                            La portava a passeggio
Li puniani li bozi                                                         La prendevano in giro
Dédizi carigga e nozi                                                  Date fichi secchi e noci
E prunardha si vi n’ha                                               Prugne secche se ne hai
E prunaldha si vi n’è                                                  Prugne secche se ce n’è
A cantemmu a li Tre Re                                             Cantiamo ai Tre Re

Fonte: https://www.14bnb.it/le-gobbule-sassaresi/

https://www.youtube.com/watch?time_continue=5&v=_6CFqtWWX9o&feature=emb_title

Nel sassarese la Gobbula assume la forma di composizione satirico-augurale e si presenta come una recitazione a carattere iterativo tra un parlante e un coro di voci maschili, femminili o miste, oppure come un canto monodico maschile con l’accompagnamento di tamburello basco chiamato Trimpanu. https:// www. reteitalianaculturapopolare. org/archivio-partecipato/item/ 2787-la-gobbula-sassarese- nella-tradizione-orale-e- scritta.html

La Gobbula è frutto di una ricca attenzione da parte della città nei confronti delle proprie radici culturali con un occhio di riguardo rivolto alla matrice popolare e contadina che rimane nelle tradizioni non ancora cancellate o stravolte da modelli di cultura urbana più evoluti.

La Gobbula è poesia, è augurio, ma anche e soprattutto racconto che rappresenta un ‘autentica forma di trasmissione orale di vicende ispirate a fatti di vita, quotidiana o meno, dove la realtà per ironia si mescola alla fantasia con dialoghi che non tralasciano nessun dettaglio per attirare l’ attenzione più viva di chi ascolta diventando cosi un patrimonio inestimabile che abbraccia le radici linguistiche, culturali, storiche e musicali della città di Sassari.

20200615_164602

Centro storico di Sassari, Vicolo Scala Mala

Canzunetti, Giogghi, Filastrocchi e Gobbuli

TERESA MANNU

Note su Teresa Mannu e su un quaderno ritrovato

Salvator Ruju inizia la raccolta “Sassari véccia e nòba” con la poesia Lu pani fatt’in casa, dedicata a sua mamma, Teresa Mannu. Quando sua madre era già molto anziana, il figlio Salvatore, consapevole dell’importanza di queste significative espressioni della cultura popolare e del forte rischio che andassero disperse, chiese alla mamma di trascrivere in un unico quaderno tutti i testi della tradizione orale di cui era ancora depositaria. Teresa, che era dotata di una straordinaria memoria (e che forse potè anche giovarsi dall’aver conservato alcuni fogli volanti che nell’Ottocento circolavano nella case del popolo), accettò volentieri la proposta, compilando con cura e attenzione il manoscritto che è stato ritrovato qualche anno fa conservato tra le carte del poeta.

Il suo quaderno ha inizio con Lu baddu tondu di Cicciu Mariottu, il giuoco cantato dai bambini durante il giro tondo, non inserito in questo volumetto perché compare già nella raccolta di Gino Bottiglioni . Così come non si è riprodotta la filastrocca che ha come primo verso L’aria è imbugiada, un testo che, secondo quanto riferì il Nurra, veniva cantato dai ragazzi sassaresi quando il cielo si annuvolava. Dei bambini sassaresi parla anche Giuseppe Ferraro (raccolse alla fine dell’Ottocento più di un migliaio di mutos della Sardegna settentrionale e del Nuorese) ricordando che giravano spesso per le vie accompagnando i loro canti “ con sonaglierie di cavalli e battendo tamburelli” . Non a caso anni dopo, quando il Marielli preparò il libro di cultura regionale per le scuole elementari dedicato alla Sardegna, inserì nel suo almanacco popolare anche alcune filastrocche in sassarese. Una parte dei testi compresi nel quaderno di Teresa Mannu venivano infatti probabilmente recitati con cori cantilenanti da gruppetti di pizzinni pizzoni che con la loro simpatica e beffarda ironia vivacizzavano il centro storico cittadino.https://www.salvatorruju.it/wp-content/uploads/2020/02/Nota-su-Teresa-Mannu-in-Sassari.pdf

20200615_164514

Centro Storico di Sassari, Via Decimario

La  comitiva dei questuanti spesso concludeva la Gobbula con una strofetta nonsense accompagnata da rudimentali “strumenti”, come una coppia di cucchiai usati come nacchere, due coperchi battuti come piatti di banda, talvolta un organetto a bocca. E’ un caso di “musica selvaggia”, secondo una definizione dei rumori e dei suoni abbinati a rituali collettivi particolarmente festaioli, come i cortei di Carnevale e le “serenate” fatte per le nuove nozze di due vedovi. Il testo della strofetta è il seguente: Mamma tutirù e tutà/ Di mezzu rià, di mezzu rià. ( Per rià si intendeva “un soldo”, comunque il valore monetario più piccolo)

Le voci di Sassari. Gobbule e altri canti (A cura di Pietro Sassu) ℗ Nota

Lu Manzanu chizu chizu                   La mattina presto presto

Senza mancu iscì lu soli                    Prima che sorga il sole

Lu pobaru zappadori                         Il povero zappatore

S’avvia a lu sò disthinu                     Si avvia al suo destino

Una zucchita di vinu                         Una zucca col vino

Un pani e una mela                           Un pane e una mela

Si piglia la sò griviera                      Porta la sua gruviera

Dui soldha di rigottu                        Due soldi di ricotta

Fattu fattu e a trottu                         Dietro di lui al trotto

Già s’ avvia lu cucciuceddu            S’incammina il cagnolino

Eddu cun l’occi bassi                      Lui con gli occhi bassi

Paga li tassi                                       Paga le tasse

E lu cani si n’ affutti                       E il cane se ne frega

 

Mamma mi zi passu in l’ orthu              Mamma passo per l’ orto

Si lu veggu da luntanu                           Se lo vedo da lontano

Si mi vedi l’ urthulanu                           Se mi vede l’ ortolano

Mi zi passu lizi lizi                                 Passo lungo il confine

Sicundi lu chi mi dizi                            Secondo ciò che dice

Zi lu mandu in bon’ ora                        Lo mando alla buonora

Fozia acciarà la figliora                       Faccia affacciare sua figlia

Aggiu di dilli dui parauli                      Devo dirle due parole

in casa v’ aggiu li tauri                         In casa ho i tarli

 

A Z’ent’anni li padroni                           Cen’ anni ai padroni(di casa)

Si zi dassedi cantà                                   Se ci lasciate cantare

Un pattu vi vogliu fà                               Un patto voglio fare

Non ni vogliu inscì in gherra                 Per evitare una guerra

Noi andemmu  terra terra                     Noi procediamo terra-terra

Che li cristhiani vibi                               Come vive ogni cristiano

Tanti inoghi e tanti inchibi                     Uno qua uno la

Faba non non ni li vuremmu                 Fave non ne vogliamo

Tutti li dinà chi femmu                         I soldi che procuriamo

Li pinimmu a occi a sori                     Li asciughiamo al sole

Cariga di bon saori                              Fichi secchi saporiti

Dedizinni in cantidai                            Dateci in quantità

Un piattu a li leccai                             Un piatto ai lacchè

A li chi ponini fattu                            A quelli che si aggregano

A noi un bon piattu                            E a noi un buon piatto

Di chissa cariga bona                        Dei fichi secchi migliori

A zent’ anni la padrona                     Cent’anni alla padrona.


https://www.youtube.com/watch?v=1R1ZezFMYbg

https://www.youtube.com/watch?v=kc3P50iRHzw

https://www.youtube.com/watch?v=uXrvZTwJTdI&feature=emb_title

https://www.youtube.com/watch?v=e7AuvUnjMIk&feature=emb_title

https://www.youtube.com/watch?v=L0nsVxm2oz4&list=OLAK5uy_kHk5dIz0LdTAG2YEPwIQUfEUoObVBWmGA&index=12

 

19 giugno 2020 Senza categoria Read more

Canto a cuncordu

Come il canto a tenore, anche quello a cuncordu è di norma a quattro parti maschili, ciascuna delle quali viene eseguita da un solo cantore specializzato che secondo tradizione è membro di una confraternita laicale.
Vi sono – o v’erano fino a poco tempo fa – delle eccezioni notevoli, costituite da repertori a cinque parti (come quello di Aggius) e a tre parti (a Bono), come pure l’esclusiva appartenenza a una confraternita oggi si verifica in pochi paesi – come Castelsardo e Santu Lussurgiu – mentre esistono diversi gruppi di cantori formati interamente da non confratelli.

L’occasione principale del canto a cuncordu è costituita dai riti paraliturgici della Settimana Santa e in particolare dalle cerimonie del venerdì santo. Diversi da paese a paese, tali riti prevedono percorsi processionali e alcune azioni drammatiche – “s’incravamentu” (la crocefissione) e soprattutto “s’iscravamentu” (la deposizione) – che rappresentano i momenti principali della Passione. Ogni momento del rito prevede uno specifico brano a cuncordu: solitamente si tratta di versioni locali del Miserere e dello Stabat Mater.

Tutti i repertori di canto a cuncordu comprendono altresì brani con testi non religiosi e d’argomento profano che hanno tuttavia una struttura musicale del tutto simile a quella dei brani con testo religioso in latino.

I canti popolari vennero influenzati dai canti gregoriani introdotti tramite le confraternite religiose ed in particolar modo dalla confraternita della Madonna del Rosario, nata nel 1605 sotto l’ impulso dei frati Domenicani di Sassari.

Ecco alcune località dove, durante i riti della Settimana Santa, è possibile oggi ascoltare il canto a cuncordu: Castelsardo, Santu Lussurgiu, Cuglieri, Orosei, Aidomaggiore, Bonnannaro, Bortigali, Bosa, Nughedu San Nicolò, Galtellì, Ghilarza, Aggius, Irgoli, Sennariolo, Tempio Pausania.

Per ulteriori info: https://www.sardegnacultura.it/j/v/258?s=20349&v=2&c=2700&t=7

https://www.youtube.com/watch?v=bC9rcyTkb8w

https://www.youtube.com/watch?v=lbn7xC3MZcQ

https://www.youtube.com/watch?v=y9lk3ORA4cM

https://www.youtube.com/watch?v=5EbkgMTWc50

https://www.youtube.com/watch?v=ZNOazsouAOA

https://www.youtube.com/watch?v=pH0KbhcERmM

https://www.youtube.com/watch?v=8vek_AZ2u-c

https://www.youtube.com/watch?v=YUvSX2RAVLQ

https://www.youtube.com/watch?v=D8EZhjkxlow

https://www.youtube.com/watch?v=R0UpzHhiJAU&list=OLAK5uy_nKohyFwg-LCdbSkLqj9AEp30SC5l4UC_A&index=3

https://www.youtube.com/watch?v=Z8A8Hmvi0lg&list=OLAK5uy_nKohyFwg-LCdbSkLqj9AEp30SC5l4UC_A

https://www.youtube.com/watch?v=2CgLJ6nIO5U&list=OLAK5uy_kEEkK6AuuQbYTjXuZXQe8D90AkW_5-GzE

https://www.youtube.com/watch?v=PGKi0AAmeJA

https://www.youtube.com/watch?v=Lr0z7N8iqDM

14 maggio 2020 Senza categoria Read more

1 2 3 4 5 7