Recent posts:
CANTI SACRI DELLA SARDEGNA
5 aprile 2023 Tronos Digital Senza categoria Read more
Josè Bragato e il Duo Perfetto
Due musicisti, componenti del Duo Perfetto ci invitano all’ incontro con Josè Bragato, una figura importantissima della scena musicale dell’ America del Sud che ha avuto una vita ricchissima, fu un grandissimo violoncellista ma anche un compositore, un arrangiatore, un docente. Ha incrociato le vicende della Grande Storia e anche le vicende della storia della musica di Paesi diversi, a partire naturalmente dall’ Argentina. Questo è un viaggio che inizia in Italia e che ha attraversato tutto il Ventesimo Secolo. Josè Bragato è morto a 101 anni nel 2017. Nasce a Udine ed è uno dei quattro figli di una coppia di artisti. Il padre era musicista e la vita dello stesso piccolo Giuseppe si sviluppa in ambito musicale, ha dei doni evidenti di musicista. Nato nel 1915 entra al Conservatorio nel 1925. Fatto curioso, Josè Bragato, grandissimo violoncellista, inizia la sua formazione come pianista, entra al Conservatorio come un eccellente pianista e nascono cosi i suoi studi. La vita in quel periodo è molto difficile nel Friuli-Venezia Giulia come del resto per tanti italiani. Diversi italiani prendono le navi e vanno dove si può trovare una vita migliore, in particolare nell’ America del Sud, in Argentina, lo fanno nel 1927 la madre e i fratelli e l’ anno dopo, con suo padre, Josè comincerà il suo viaggio, un viaggio che non dimenticherà, questa traversata oceanica che lo porta nella sua nuova Patria, in Argentina. E’ qui che comincia il nostro di viaggio, che scopriremo tappa dopo tappa incrociando la vita di Josè Bragato e come si sviluppa la sua storia incrociando la musica di Ennio Morricone, Robert Schumann e quella di Astor Piazzolla. Il Duo Perfetto, (Robert Witt al violoncello e Clorinda Perfetto al pianoforte)non soltanto nel nome ma anche nella composizione, lo fanno raccontandolo attraverso la sua musica.
10 febbraio 2023 Tronos Digital Senza categoria Read more
Cambiare Musica
Studio economico e linee d’azione per lo sviluppo dell’industria musicale in Sardegna.
9 agosto 2022 Tronos Digital Senza categoria Read more
Le Vie dei Festival
Le Vie dei Festival, itinerari spettacolari dell’isola è un progetto nato per valorizzare la storia, l’esperienza umana e il capitale valoriale dei festival musicali della Sardegna, terra che negli ultimi vent’anni si è distinta per la qualità della proposta musicale e il numero di festival e spettacoli organizzati. Dando voce alla musica, ai territori, ai musicisti, agli organizzatori, a tutti coloro che contribuiscono con il proprio lavoro a realizzare ogni festival, vogliamo far sì che il pubblico isolano e del mondo possa (ri)conoscere, apprezzare e scegliere la Sardegna anche come meta di turismo culturale.
9 agosto 2022 Tronos Digital Senza categoria Read more
Chiedimi di Maria Giovanna Cherchi
5 maggio 2022 Tronos Digital Senza categoria Read more
La settimana Santa in Sardegna
La Settimana Santa in Sardegna è un’esperienza unica, coinvolgente e suggestiva. Secoli di tradizioni di origine spagnola si mescolano con antichissime usanze mistico-religiose locali (campidanesi, logudoresi e barbaricine) per dar vita a riti, processioni e momenti corali di grande forza espressiva e ricca di passione. Un ruolo importante lo svolgono le Confraternite che curano le sacre rappresentazioni e sfilano nei loro particolari costumi, intonando canti religiosi in latino e sardo, le cui origini risalgono anche al Medioevo. La Settimana Santa viene celebrata in tutte le località della Sardegna, ma le celebrazioni più ricche e di grande coinvolgimento sono a Cagliari, Alghero, Iglesias, Castelsardo e Cuglieri. Degne di nota sono anche i riti e le processioni che si svolgono a Bolotana, Oristano, Villacidro, Bosa, Bortigali, Sassari, Mamoiada, Oliena, Orosei, Ossi, Ottana, Desulo, Sarule, Bortigali, Santulussurgiu, Aidomaggiore, Scano di Montiferro, Domusnovas, Sorso. I riti della Settimana Santa in Sardegna risalgono ai riti arcaici delle popolazioni del Mediterraneo, legati al culto del rinnovamento della terra e delle stagioni. Alle divinità pagane si attribuiva il rifiorire della natura, ma con l’arrivo della religione ebraica prima e del cristianesimo poi, la contaminazione tra aspetti religiosi e riti arcaici si fuse in un’unica celebrazione ancora oggi cariche di mistero. Duemila anni di storia racchiusa dentro il rituale della Via Crucis, una delle celebrazioni più importanti della Quaresima con la quale si vuole ricordare l’ultimo tratto del cammino che Gesù percorse durante la sua vita terrena, un momento importante in cui ognuno riflette anche sul senso della vita. Davanti al mistero della sofferenza in Dio dobbiamo accostarci al suo cammino verso la croce e all’ora oscura della sua morte, per cogliere qualcosa di ciò che essa rivela riguardo all’interrogativo supremo del dolore.
Un momento di profonda preghiera e spiritualità come Cristiani ed essere umani, un disegno di amore, perché è esattamente questo che la figura di Gesù in croce simboleggia: un misericordioso, gratuito, immenso atto d’amore.
11 aprile 2022 Tronos Digital Senza categoria Read more
Trilogia di Marino De Rosas
27 ottobre 2021 Tronos Digital Senza categoria Read more
Diversamente Sardi
La musica li ha fatti innamorare perdutamente della Sardegna, fin da piccoli, partecipando a diversi concerti dei Tazenda, dove risalgono i loro primi incontri che li ha tenuti in contatto e generato l’idea di viaggiare insieme per l’ Isola. Loro sono due amici, uno è Gian Luca Barchi di Forli’, l’ altro Michele Chiesa di Flero (BS), nel mondo social si fanno chiamare “Diversamente Sardi”. Gian Luca e Michele oggi divulgano la passione per l’archeologia
7 ottobre 2021 Tronos Digital Diversamente Sardi Read more
1 2 3 … 7 Successivo »