Recent posts: Tronos
Josè Bragato e il Duo Perfetto
Due musicisti, componenti del Duo Perfetto ci invitano all’ incontro con Josè Bragato, una figura importantissima della scena musicale dell’ America del Sud che ha avuto una vita ricchissima, fu un grandissimo violoncellista ma anche un compositore, un arrangiatore, un docente. Ha incrociato le vicende della Grande Storia e anche le vicende della storia della musica di Paesi diversi, a partire naturalmente dall’ Argentina. Questo è un viaggio che inizia in Italia e che ha attraversato tutto il Ventesimo Secolo. Josè Bragato è morto a 101 anni nel 2017. Nasce a Udine ed è uno dei quattro figli di una coppia di artisti. Il padre era musicista e la vita dello stesso piccolo Giuseppe si sviluppa in ambito musicale, ha dei doni evidenti di musicista. Nato nel 1915 entra al Conservatorio nel 1925. Fatto curioso, Josè Bragato, grandissimo violoncellista, inizia la sua formazione come pianista, entra al Conservatorio come un eccellente pianista e nascono cosi i suoi studi. La vita in quel periodo è molto difficile nel Friuli-Venezia Giulia come del resto per tanti italiani. Diversi italiani prendono le navi e vanno dove si può trovare una vita migliore, in particolare nell’ America del Sud, in Argentina, lo fanno nel 1927 la madre e i fratelli e l’ anno dopo, con suo padre, Josè comincerà il suo viaggio, un viaggio che non dimenticherà, questa traversata oceanica che lo porta nella sua nuova Patria, in Argentina. E’ qui che comincia il nostro di viaggio, che scopriremo tappa dopo tappa incrociando la vita di Josè Bragato e come si sviluppa la sua storia incrociando la musica di Ennio Morricone, Robert Schumann e quella di Astor Piazzolla. Il Duo Perfetto, (Robert Witt al violoncello e Clorinda Perfetto al pianoforte)non soltanto nel nome ma anche nella composizione, lo fanno raccontandolo attraverso la sua musica.
Concerto del Quirinale
https://www.raiplaysound.it/audio/2022/03/I-concerti-del-Quirinale-del-27032022-b6a6e00e-945c-4843-99e9-562a7885b654.html
Omaggio a Josè Bragato
https://www.youtube.com/watch?v=5HVvHT6MeaM
Se que te perdi
https://www.youtube.com/watch?v=Ld-wyYiAjII
Milontan
https://www.youtube.com/watch?v=VJ2PUPtM5uc
Para Elsita
https://www.youtube.com/watch?v=pZ-VSBM_5kc
Dove seguirli:
Sito Web: https://duoperfetto.com/
Canale Ufficiale Youtube: https://www.youtube.com/@robertwitt620
Facebook: https://www.facebook.com/DuoPerfetto
Spotify: https://open.spotify.com/artist/517ndrzU9Li2JcIgylsGTi
10 febbraio 2023 Tronos Digital Senza categoria Read more
Cambiare Musica
Studio economico e linee d’azione per lo sviluppo dell’industria musicale in Sardegna.
INTRODUZIONE
Il settore musicale in Sardegna è costituito da un articolato insieme di centinaia di enti, associazioni, imprese, volontari e professionisti che esercitano la propria attività generando un’economia – profit e non – che, nonostante la crisi, continua a resistere.
9 agosto 2022 Tronos Digital Senza categoria Read more
Le Vie dei Festival
Le Vie dei Festival, itinerari spettacolari dell’isola è un progetto nato per valorizzare la storia, l’esperienza umana e il capitale valoriale dei festival musicali della Sardegna, terra che negli ultimi vent’anni si è distinta per la qualità della proposta musicale e il numero di festival e spettacoli organizzati. Dando voce alla musica, ai territori, ai musicisti, agli organizzatori, a tutti coloro che contribuiscono con il proprio lavoro a realizzare ogni festival, vogliamo far sì che il pubblico isolano e del mondo possa (ri)conoscere, apprezzare e scegliere la Sardegna anche come meta di turismo culturale.
(Le informazioni presenti su questa mappa sono di pubblico dominio e sono state mutuate da ricerche sul web, pertanto sono soggette a variazioni nel tempo. Eventuali imprecisioni non dipendono dalla nostra volontà.)
“Le vie dei Festival” è un sistema informativo integrato, ideato e realizzato dall’Associazione Tàjrà con l’obiettivo di valorizzare il potenziale del capitale culturale dei Festival di arti e spettacolo della Sardegna, per generare opportunità e ricadute promozionali a vantaggio dei territori ospitanti, in quanto destinazioni di turismo culturale.
La Sardegna, infatti, è la regione d’Italia che, negli ultimi 20 anni, ha offerto il maggior numero di Festival ed eventi musicali sia in rapporto alla popolazione residente che al numero dei turisti che la visitano. Ciononostante, sono rari gli strumenti e le azioni capaci di mettere a sistema e quindi a frutto la notevole dimensione quantitativa e qualitativa di quanto prodotto in quest’ambito. La conseguenza è che, nella grande maggioranza dei casi, la funzione degli appuntamenti di cultura e spettacolo tende ad esaurirsi in, pur significativi, momenti effimeri che, da soli, raramente sono in grado di produrre effetti positivi sul medio periodo.
In termini operativi, il progetto “madre” si articola nella raccolta, edizione, produzione e diffusione dei momenti musicali più significativi e di maggior valore andati in scena in occasione dei principali Festival internazionali della Sardegna.
Grazie a una costante attività di relazione, ricerca e redazione, i contenuti del progetto hanno implementato un database che raccoglie tutte le informazioni inerenti le manifestazioni di spettacolo dell’isola, per dare vita a un archivio vivo che alimenta la realizzazione di diversi strumenti a supporto della conoscenza e della promozione della cultura musicale della Sardegna, e di tutte le informazioni di valenza turistica.
Il sistema di comunicazione e promozione del progetto offre il panorama complessivo delle manifestazioni di spettacolo in Sardegna, attraverso la realizzazione di una guida digitale, di un sito web, di una app e dell’animazione di profili social dedicati. In questo modo appassionati e interessati potranno agevolmente scoprire e restare aggiornati sul calendario degli appuntamenti, scaricare contenuti musicali, accedere a informazioni, approfondimenti, immagini, video.
https://www.youtube.com/watch?v=s_OwJdrVzZw
Ad oggi, oltre al portale web, l’Associazione Tàjrà ha ideato e prodotto due edizioni di CD-Book che raccolgono memorie, produzioni e tributi degli highlights dei Festival partecipanti. Le due produzioni hanno visto la pubblicazione di 1.000 copie di CD-Book e oltre 3.000 mappe. La seconda, in particolare, ora in uscita, propone un doppio CD con una compilation di 20 brani realizzati in occasione dei Festival più importanti e noti del territorio. Ogni CD-Book è inserito in un cofanetto – dal packaging realizzato con materiali sostenibili – arricchito da una mappa con le informazioni e contatti sui maggiori appuntamenti musicali del territorio sardo.
“Le vie dei festival, itinerari spettacolari della Sardegna” e le due edizioni editoriali di “Le Vie dei Festival, itinerari sonori dell’isola” sono stati resi possibili grazie al contributo della Fondazione di Sardegna e a tutti gli organizzatori e operatori che con entusiasmo hanno sposato l’iniziativa supportando i volontari dell’Associazione Tàjrà ETS nel laborioso percorso realizzativo.
https://leviedeifestival.it/le-vie-dei-festival-multimedia/
Creator and project manager Gianni Menicucci
Graphic design Enea Bendonde
Graphic consultant Gianni Fasciolo
Organisation and research Rosalinda Culurgioni
Web design Davide Martello (CSM Webmedia UG)
Editing Simona Pagliari
Translation Sally Davies
Si ringraziano gli organizzatori, i promotori e tutti gli operatori del settore per il lavoro che svolgono ogni giorno nel territorio regionale.
LE VIE DEI FESTIVAL
Itinerari sonori dell’isola
Progetto di Tàirà ETS realizzato grazie al contributo della Fondazione di Sardegna.
PARTNER
UNIONE EUROPEA
https://european-union.europa.eu/index_it
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
https://www.regione.sardegna.it
FONDAZIONE DI SARDEGNA
https://www.fondazionedisardegna.it
TÀJRÀ
https://www.tajra.it – info@tajra.it
METECA
https://www.meteca.it – info@meteca.it
METECALAB
https://metecalab.it
EBBÈ DESIGN
https://www.ebbe.be
SARDINIA MUSIC
https://www.sardiniamusic.it
Contatti: info@tajra.it
Project Manager Gianni Menicucci +39 340 2510496
Segreteria organizzativa Rosalinda Culurgioni +39 339 7591184
Approfondimenti:
https://www.leviedeifestival.it
https://www.tajra.it
https://metecalab.it
https://www.meteca.it
https://sardiniamusic.it
(Font: https://www.leviedeifestival.it)
9 agosto 2022 Tronos Digital Senza categoria Read more
Chiedimi di Maria Giovanna Cherchi
Testo e musica Luigi Marielli · Gabriele Oggiano
Chiedimi soltanto se ho paura di sentire
Ma lasciami passare tra due note al pianoforte
Il cuore mio che batte
E’ il suono della sorte
Ma sos frores no jughent su fragu e sos ammentos
Rundines no bolant supra ‘e s’ala ‘e sos tormentos
Si pensan in bolu
No ti agatan su coro
Ascoltami se piango per errore
Non so se sarà utile ma a volte mi sostiene
Ricordami che il mare poi la notte resta in pace
In attesa della luce!
Dimentico il buio che hai fatto in me
Strappando il mio sole al cielo
Accetto l’invito alla festa che…
Sarà il mio ultimo velo
Bella la stagione quando i giorni sono in fiore
E ridere e cantare son le medicine nuove
la vita cresce intorno
Sulle rovine morte.
Cres a mie si naro chi andata bene
Finzas si no est fatzile ma oe ja mi cumbenit
Cuada in sos sonnios ‘e chie istima s’oghe mia
E su mundu in fora a sa muda!
Martu, Abrile, Maju:
sos massajos e sos pastores!
Feminas chi cantant che sos aes, cantos de amore.
Produzione esecutiva R&GMusic
Produzione Musicale e arrangiamenti G.Oggiano
Registrato e Mixato c/o D.G.M.Studio Recording di G.Oggiano
Mastering: Max Mungari
Segui Maria Giovanna Cherchi sui social:
5 maggio 2022 Tronos Digital Senza categoria Read more
La settimana Santa in Sardegna
La Settimana Santa in Sardegna è un’esperienza unica, coinvolgente e suggestiva. Secoli di tradizioni di origine spagnola si mescolano con antichissime usanze mistico-religiose locali (campidanesi, logudoresi e barbaricine) per dar vita a riti, processioni e momenti corali di grande forza espressiva e ricca di passione. Un ruolo importante lo svolgono le Confraternite che curano le sacre rappresentazioni e sfilano nei loro particolari costumi, intonando canti religiosi in latino e sardo, le cui origini risalgono anche al Medioevo. La Settimana Santa viene celebrata in tutte le località della Sardegna, ma le celebrazioni più ricche e di grande coinvolgimento sono a Cagliari, Alghero, Iglesias, Castelsardo e Cuglieri. Degne di nota sono anche i riti e le processioni che si svolgono a Bolotana, Oristano, Villacidro, Bosa, Bortigali, Sassari, Mamoiada, Oliena, Orosei, Ossi, Ottana, Desulo, Sarule, Bortigali, Santulussurgiu, Aidomaggiore, Scano di Montiferro, Domusnovas, Sorso. I riti della Settimana Santa in Sardegna risalgono ai riti arcaici delle popolazioni del Mediterraneo, legati al culto del rinnovamento della terra e delle stagioni. Alle divinità pagane si attribuiva il rifiorire della natura, ma con l’arrivo della religione ebraica prima e del cristianesimo poi, la contaminazione tra aspetti religiosi e riti arcaici si fuse in un’unica celebrazione ancora oggi cariche di mistero. Duemila anni di storia racchiusa dentro il rituale della Via Crucis, una delle celebrazioni più importanti della Quaresima con la quale si vuole ricordare l’ultimo tratto del cammino che Gesù percorse durante la sua vita terrena, un momento importante in cui ognuno riflette anche sul senso della vita. Davanti al mistero della sofferenza in Dio dobbiamo accostarci al suo cammino verso la croce e all’ora oscura della sua morte, per cogliere qualcosa di ciò che essa rivela riguardo all’interrogativo supremo del dolore.
Un momento di profonda preghiera e spiritualità come Cristiani ed essere umani, un disegno di amore, perché è esattamente questo che la figura di Gesù in croce simboleggia: un misericordioso, gratuito, immenso atto d’amore.
https://www.youtube.com/watch?v=8Ndr4JVK8-Y
Sassari
https://www.youtube.com/watch?v=rdKYegSXVv0
Orosei
https://www.youtube.com/watch?v=YUvSX2RAVLQ
Santu Lussurgiu
https://www.youtube.com/watch?v=QKvy9M81IzQ
Castelsardo
https://www.youtube.com/watch?v=fuu7ozdZD10
Aggius
https://www.youtube.com/watch?v=SvV56hVAFDA
11 aprile 2022 Tronos Digital Senza categoria Read more
Trilogia di Marino De Rosas
MERIDIES
FEMINA ‘E MARE
INTRINADA
“… La mia musica è un racconto.
Mi piace raccontare la mia terra attraverso i suoni di una chitarra, creando immagini ed atmosfere del presente e suggestioni del passato…”
Marino De Rosas è un chitarrista sardo autodidatta che ha sviluppato in anni di studio, una tecnica del tutto particolare nell’ eseguire e comporre brani originali con chitarra classica ad accordatura aperta (generalmente in Do). Le particolarità di questa incisione sono numerose; innanzitutto la registrazione della chitarra è stata effettuata senza l’uso di sovrapposizioni di alcuni strumenti tradizionali sardi che ormai più che essere suonati possono essere ammirati nelle bacheche dei musei. Ne è venuto fuori un lavoro originale con sonorità che ricordano il lavoro degli artigiani nelle botteghe di paese, le feste a cavallo, i suoni della natura e quel sapore di Sardegna arcaica.
Andrea Parodi
“… Autodidatta della chitarra, dopo un passato da rocker elettrico, si è applicato a un genere di sua invenzione che combina un’accordatura in Do, tecniche di flamenco e fingerpicking, a vari strumenti etnici fra cui le launeddas … Il risultato, fin dal primo brano Transumanza, che ricorda un po’ certa musica celtica, è folgorante grazie al perfetto equilibrio fra la chitarra e il contorno. Anche altri brani strumentali hanno un forte respiro pittorico e una peculiarità di stile che porta l’ascoltatore in un mondo speciale, lontano dai rituali folk o classici…”
Mario Luzzatto Fegiz
Sentire i suoni è un dono ma ascoltarli è un privilegio, quando si ascolta la musica di Marino basta chiudere gli occhi e vedere i colori del mare, respirare il profumo della poseidonia e immergersi dentro paesaggi illuminati dal sole, caldo come le sue melodie. La sua musica è sentimento, qualsiasi, come qualsiasi suono che le sue mani riescono a produrre con una sola chitarra come una “ballerina versatile”. Ci sono brani come Kandelera dove riesce a riprodurre più suoni, che non sapendo sia una sola chitarra la percezione è quella di sentire più strumenti, ed è talmente coinvolgente che è impossibile non provare la voglia di ballare. La sua chitarra con le sue mani diventa un’ orchestra che sembra quasi planare tra cielo e mare per raccontarne la bellezza, come una fiaba per bambini quando si ascolta il brano “Carignos”, per dare una carezza che si sente tra le note di “Ninna Nanna”, per raccontarne la sensualità che “dipinge” nel brano “Femina ‘e mare”, la forza e l’ energia che trasmette “Ventu d’ Agliola”.
La musica di Marino parla e scrive anche senza testo, ai viaggiatori, ai naviganti, ai marinai, a chi semplicemente si siede sulla riva del mare per godersi il presente. Suggestiva come un racconto antico e come descrisse la musica Platone, da ali al pensiero e slancio all’immaginazione”
Tra i commenti più significativi che si leggono nei canali social eccone alcuni:
“Grande Marino De Rosas! Da quando l’ho sentito una prima volta in un concerto a Porto Torres, una quindicina di anni fa, sono un suo ammiratore e non perdo occasione per ascoltare le sue geniali melodie. Davvero un grande artista.”
“Oggi pomeriggio ho “conosciuto” questo favoloso chitarrista e le sue melodie magiche tramite un’amica e devo dire è stata una piacevolissima scoperta. Già dalle prime note sono stato catturato da queste emozionanti atmosfere e suoni, tant’è che mi risuonavano nella mente per il resto giorno: sia durante la spesa, che tra i fornelli di casa e durante il lavoro la sera. Non sono mai stato in Sardegna, ma se chiudessi gli occhi e mi lasciassi trasportare dalla musica e dall’immaginazione potrei viverla sempre…”
“Chiudete gli occhi e visitate il mondo in cui i bambini sono tutti felici ……. Grande Marino”
“Sempre stupendo, orgoglioso di averlo conosciuto e sentito più volte dal vivo.”
“Grandissimo artista, mio figlio di 1 anno si addormenta ogni sera ascoltando quest’album!!”
“Ieri notte mi hai incantata .grazie a te e a mio figlio nicola che mi ha fatto conoscere la tua musica.”
“Ascoltare Marino regala bellissime vibrazioni…”
“Bellissima musica per pensare….”
“Per me Marino De Rosas è insuperabile”
“Uno dei migliori chitarristi classici sardi, azzardo italiani, di sempre, a mio modesto parere. Complimenti a Marino che regala sempre emozioni.”
“Femina e mare è un brano che piaceva tanto a una mia sfortunata amica! ogni volta che lo ascolto, mi commuovo! Ciao Bettina!”
“Melodia bellissima come tutto l’album di De Rosas…questo si che la sa suonare la chitarra…e comunque W ITALIA dal Montiferru”
“Reina Eleonora, altro gran pezzo, delicato, danzante, spagnoleggiante. Complimenti vivissimi. verrà mai a Venezia?”
“Io, che non ti conoscevo, ieri sera (18.12.2010) ho colto in te (caro Marino) anche una dose straordinaria di modestia e umiltà (mai riscontrate in un artista così bravo), che unite alla tua musica “ancor più straordinaria” lascio immaginare a chiunque il risultato complessivo: unico, “cioè senza uguali”.”
“Non ringrazierò mai abbastanza mia moglie che una decina di anni fa mi fece conoscere questo straordinario chitarrista regalandomi il suo album “Kiterras”. Ci sono tanti virtosi della chitarra, ma la sua musica vibra nell’anima, nota dopo nota, arpeggio dopo arpeggio.”
bello, questo brano lo conoscevo solamente dal disco Meridies, pensavo che in studio ci fosse qualche trucco….invece guarda… è difficile suonare con l’accordatura aperta e riempire con assoli e accompagnamento andando dal maggiore al minore (o mi sbaglio?). BRAVO MARINO”
Visita il sito: http://www.marinoderosas.com/
Meridies
https://www.youtube.com/watch?v=uOn40rORMrY&t=932s
https://www.youtube.com/watch?v=ggNznG9dqp4
https://www.youtube.com/watch?v=CyRZnqeevvU
Femina ‘e mare
https://www.youtube.com/watch?v=y6eJ9li1PVE
https://www.youtube.com/watch?v=nE1xahEcelk
https://www.youtube.com/watch?v=nv9d9mYJXXY
Intrinada
https://www.youtube.com/watch?v=qqsjED5A3-k
https://www.youtube.com/watch?v=3G-mPJ3sM1o
https://www.youtube.com/watch?v=3gURID7UQ74
27 ottobre 2021 Tronos Digital Senza categoria Read more
Diversamente Sardi
La musica li ha fatti innamorare perdutamente della Sardegna, fin da piccoli, partecipando a diversi concerti dei Tazenda, dove risalgono i loro primi incontri che li ha tenuti in contatto e generato l’idea di viaggiare insieme per l’ Isola. Loro sono due amici, uno è Gian Luca Barchi di Forli’, l’ altro Michele Chiesa di Flero (BS), nel mondo social si fanno chiamare “Diversamente Sardi”. Gian Luca e Michele oggi divulgano la passione per l’archeologia
Grazie Ragazzi!
https://www.youtube.com/channel/UCc-izWXiaC8OmKk5EfRBddQ
https://www.youtube.com/watch?v=zKkKagOvDAs&t=1s
https://www.youtube.com/watch?v=etT8vL9EdZo&t=1s
https://www.youtube.com/watch?v=L9326aE00G4&t=11s
https://www.youtube.com/watch?v=EZHD7RymXQg&t=14s
https://www.youtube.com/watch?v=Bfwlx5CdBYk&t=53s
https://www.youtube.com/watch?v=M7qio8qFs-I&t=269s
https://www.youtube.com/watch?v=s61GywtD2jY
https://www.youtube.com/watch?v=PukeaRl-I8M&t=147s
https://www.youtube.com/watch?v=o3XQPRS5xAM&t=95s
7 ottobre 2021 Tronos Digital Diversamente Sardi Read more
Omaggio a Franco Battiato di Gino Marielli
Ciao Franco, come ti ha insegnato Gurdjieff (uno dei tuoi maestri), hai praticato per l’ultima volta l’esercizio dello Stop!
Queste parole sono per te.
“Quando l’involucro è a brandelli
lo spirito arido e cadente
Il cuore che non sa di niente
Io mi disseto ai tuoi ruscelli
Oltre il muro del frastuono
Le tue canzoni incomprensibili
Per chi non coglie l’insondabile
Mi hanno cresciuto e fatto uomo
Ma tu caro amico mio
In quale dimensione sei?
Dimmelo come fa un fratello
Per quanto tempo ancora lo porterò
Sulle mie spalle il mio fardello
O potrei già dirgli addio?
Siamo coriandoli di luce
In equilibrio con l’oscurità
Persi in “mi piace e non mi piace”
Finché saggezza non ci illuminerà ancora
Quando indicavi quella luna
E anche il riflesso sopra il lago
Lo specchio sporco del mio ego
Danzava tra la morte e la fortuna
E se oggi parlo la tua lingua
Lo faccio grazie alle tue idee
Ti copio un po’ di melodia sperando che
Un raggio di questa mia musica
Volteggi nell’aria e pura e trasparente
Giunga accanto a te “.
https://www.youtube.com/watch?v=aBq3zRGn0aA
https://www.youtube.com/watch?v=6rPhxzYX31o
31 maggio 2021 Tronos Digital Senza categoria Read more
1 2 3 … 6 Successivo »