Nel 1991 si diploma presso il Conservatorio di Musica di S.Cecilia in Roma sotto la guida del Maestro Giuseppe Cianfoni. Successivamente vince una borsa di studio C.E.E. e frequenta il corso annuale presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale sotto la guida del Maestro Pierre Thibaud.
Ha suonato come Prima Tromba con importanti Orchestre italiane, tra le quali l’ Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Orchestra Sinfonica Nazionale della R.A.I, Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra del Teatro dell’ Opera di Roma.
Dal 1999 è Prima Tromba dell’ Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, è membro dei Musician For Human Right e nel 2006 ha fondato, in collaborazione con i fratelli Alessio e Sabino, l’ Orchestra Amici della Sabina.
Si esibisce come solista in Italia e all’ estero.
I Buzzing Jars
Nascono da un’idea condivisa: creare un’unione tra gli “ottoni” dell’Orchestra Sinfonica del Teatro Lirico di Cagliari (due trombe, un corno, un trombone, il basso tuba) e gli strumenti a percussione (vibrafono e batteria).
Il repertorio è quello collaudato per il quintetto di ottoni, al quale molti compositori hanno dedicato arrangiamenti di brani esistenti e brani originali. L’inserimento degli strumenti a percussione, nella loro molteplice varietà timbrica, conferisce alla formazione una originalissima identità musicale.
Nei loro concerti i Buzzing Jars propongono un viaggio attraverso periodi e stili che vanno dal Rinascimento ai giorni nostri, passando per il barocco e arrivando alla musica da film, giocando con i salti temporali, seguendo il ritmo dell’invenzione, esplorando il mondo della musica nella sua interezza. Un percorso fatto di balzi improvvisi verso il moderno e salti indietro verso emozioni antiche, scherzosamente serio e coinvolgente per ogni spettatore.
I Buzzing Jars sono:
VINICIO ALLEGRINI (tromba e flicorno)
DARIO ZARA (tromba)
LORENZO PANEBIANCO (corno)
LUCA MANGINI (trombone)
CLAUDIO LOTTI (basso tuba)
PIERPAOLO STRINNA (vibrafono, percussioni)
EMANUELE MURRONI (batteria, percussioni)
Orchestra Amici della Sabina
Nasce dalla collaborazione e dalla amicizia tra la famiglia Allegrini e varie famiglie giapponesi guidate dal sociologo Shizuo Matsumoto. È proprio dall’ incontro tra Diego Allegrini, Umanista e papà dei tre fratelli Vinicio (trombettista) , Alessio e Sabino (cornisti) e Shizuo Matsumoto che nasce l’ idea di fondare un’ Orchestra con il motto “Musica e Amicizia”. Un gruppo di musicisti giapponesi e i fratelli Allegrini diedero vita a formazioni cameristiche che ben presto si trasformarono nella grande “Orchestra Sinfonica Amici della Sabina”. L’ Orchestra si è esibita in alcune tra le più importanti Sale Giapponesi (Symphony Hall di Osaka, Izumi Hall Osaka, Kobe Nada Hall Hyogo) e italiane (Scala S. Cecilia, Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro Malibran a Venezia e Festival M.I.T.O. a Torino oltra ad aver messo in scena in varie sale e piazze della Sabina concerti sinfonici e l’ Opera “La Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni (Rieti, città di Terminillo, Poggio Mirteto, Monopoli di Sabina).
L’ Ensemble Sabina è un’ Orchestra da camera fondata dai membri principali giapponesi dell’ Orchestra Amici della Sabina.
I due Album sono disponibili su Youtube e nei seguenti store digitali: