Recent posts:
Il Soccombente
A un corso di Horowitz, a Salisburgo, si incontrano tre giovani pianisti. Due sono brillanti, promettenti. Ma il terzo è Glenn Gould: qualcuno che non brilla, non promettente, perché è. Una magistrale variazione romanzesca sul tema della grazia e dell’invidia, di Mozart e Salieri, ma ancor più sul tema terribile del “non riuscire a essere”. Bernhard sembra avere scritto questo romanzo come Gould suonava: «per così dire dal basso verso l’alto, non come tutti gli altri dall’alto verso il basso». Fin dai primi tocchi, cupi e leggeri, avvertiamo che il libro è la storia di una disputa inestinguibile, che procede nella vita e nella morte: quella tra la Forza e la Debolezza. E, se la Forza appare sul fondo, nella spietata esclusione, da parte di Gould, di tutto ciò che non sia perfetto, si può dire che rare volte l’epos della Debolezza si sia articolato con i tratti grandiosi, e anche la sinistra comicità, che incontriamo nelle vicende di Wertheimer. Quest’uomo che della debolezza ha la vocazione è al tempo stesso pieno di talenti, di qualità e di intelligenza. Il suo soccombere è un processo sotterraneo, sottile, che lo distrugge, ma tende a distruggere anche gli altri. Nella sua debolezza, Wertheimer ha il fascino pernicioso di chi attira gli altri nella propria rovina. Alla fine, giunti a una sorta di vertigine nell’arte della variazione, ci accorgiamo che Wertheimer, il soccombente, ha costruito pezzo per pezzo, nella vita e nella morte, una sorta di doppio beffardo, un’ombra sfigurata della perfezione di Gould, quale ultima vendetta della debolezza contro la grazia. Il soccombente è stato pubblicato in Germania nel 1983.
21 gennaio 2016 Tronos Digital Senza categoria Read more
Beethoven, la musica gli veniva dal cuore?
Secondo l’ipotesi di alcuni ricercatori, molte delle composizioni del musicista rifletterebbero le aritmie cardiache di cui è verosimile soffrisse.
Era davvero musica che veniva dal cuore quella di Beethoven: le composizioni del musicista sarebbero influenzate dall’andamento del suo cuore. I ritmi di alcune delle sue composizioni più famose e visceralmente toccanti sarebbero influenzati dalle aritmie cardiaca di cui il compositore probabilmente soffriva. È l’ipotesi di tre ricercatori, un musicologo, un cardiologo e uno storico della medicina dellaUniversity of Michigan e della University of Washington.
21 dicembre 2015 Tronos Digital Senza categoria Read more
Corale Vivaldi
La Corale Vivaldi è il coro della basilica del Sacro Cuore di Sassari, opera da trent’ anni, è composta da cinquantadue elementi ed è diretta dal M° Daniele Manca coadiuvato dai maestri Alessandra De Col, Anna Maria Loriga, Pina Muroni e Andrea Pittalis.
Svolge attività liturgica all’interno della basilica (messe di Natale, Pasqua, Festa del S. Cuore, novena di Natale, settimana santa e tutte le principali ricorrenze religiose), oltre ad un’intensa attività concertistica. Soprano: Susanna Carboni
Organista: M° Ugo Spanu
Corale Vivaldi – Sassari – Italy
Grazie a :
Il Maestro Daniele Manca che ha curato anche la maggior parte degli arrangiamenti, il lavoro è stato registrato da Paolo Zannin presso la Basilica del Sacro Cuore ed editato presso lo “Zanna studio” di Sassari, brani come Adeste fideles, Astro del ciel o Tu scendi dalle stelle si contrappongono a canti come Cantate Domino, Exultate justi e ancora Holy night , Notte de chelu fino all’Halleluja dal “Messiah” di Haendelin una gradevole successione di interpretazioni che hanno come comune denominatore la gioiosa vocalità della Corale Vivaldi.
11 dicembre 2015 Tronos Digital Senza categoria Read more
Ferrara festeggia la giornata della musica corale
Ferrara aderisce alla Giornata Mondiale della Musica Corale con il concerto “World Choral Day” che si terrà lunedì 14 dicembre alle 21 presso il centro sociale “il Quadrifoglio” di Pontelagoscuro. Per l’iniziativa, organizzata dalla delegazione ferrarese dell’Aerco, si esibiranno il coro Giancarlo Scagliarini di Vigarano Pieve, la corale G. Verdi di Argenta e il coro femminile Sonarte di Ferrara.
10 dicembre 2015 Tronos Digital Senza categoria Read more
6^ Edizione musica contro le mafie
Nella 6^ edizione di Musica contro le mafie, il gruppo musicale Nasodoble, partecipa classificandosi (per il momento) in testa alla classifica. Il concorso si concluderà il 26 di Novembre. E’ possibile votarli attraverso questo link: http://www.musicacontrolemafie.it/6edizione/iscriviti/.
16 novembre 2015 Tronos Digital Senza categoria Read more
Canto a Tenore
Il Canto a tenore dei pastori del centro della Sardegna, in Barbagia, è stato inserito dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Immateriale dell’Umanità, nell’anno 2006.
16 ottobre 2015 Tronos Digital Senza categoria Read more
La pioggia
una sonnolenza rassegnata e amabile,
una musica umile si sveglia con lei
e fa vibrare l’anima addormentata del paesaggio”
14 ottobre 2015 Tronos Digital Senza categoria Read more
Musicoterapia aiuta bambini a percepire meno dolore, lo dimostra uno studio
All’ estero già da diversi anni è una realtà, utilizzata per alleviare e accompagnare il dolore dei pazienti. Mentre nel nostro Paese da sempre è trattata come una “stregoneria” da tenere al di fuori dei luoghi pubblici di cura. Per fortuna però il grandissimo valore della Musicoterapia inizia ad essere compreso anche da noi e, grazie a uno studio condotto dell’ Università di Alberta la terapia svolta sui bambini malati con l’ utilizzo dei suoni viene rivalutata come molto utile per ridurre la percezione del dolore.
12 ottobre 2015 Tronos Digital Senza categoria Read more
« Precedente 1 … 4 5 6 7 Successivo »