Recent posts:
Natale in Sardegna
Il Natale in Sardegna, tra musica, antiche tradizioni pagane e mistiche, eredita l’ aspetto più importante nel valore simbolico della nascita di Gesù Cristo diventando il periodo tra i più sentiti dell’ isola, da leggende popolari a rituali religiosi.
7 dicembre 2020 Tronos Digital Senza categoria Read more
Il ballo sardo
Il ballo sardo è la danza tipica tra le più antiche della Sardegna, accompagnata principalmente da voce, launeddas, chitarra e organetto. Il ballo rappresenta un momento di aggregazione sociale nato storicamente per celebrare una caccia abbondante e la riuscita di un buon raccolto, radunati attorno a un fuoco(come tutt’ ora si svolge in alcuni paesi) ci si tiene per mano o per le braccia formando un cerchio che ruota in senso orario.
9 settembre 2020 Tronos Digital Senza categoria Read more
Cantos a Kiterra
Andrea Parodi, nel 1998 presenta un progetto discografico a cura di Pandela e Tronos contenente un book-let di 96 pagine (Italiano – Inglese) con introduzione di Pietro Sassu e Paolo Scarnecchia, e un cd con i più popolari canti interpretati da alcuni dei protagonisti del periodo, di questa inconfondibile forma di canto monodico in lingua sarda e gallurese. Canti accompagnati dalla chitarra e dalla fisarmonica prevalentemente eseguiti in forma di competizione. Come anticipato nel libretto “E’ questo un tipo di canto unico nelle sue modalità espressive ed esecutive, un canto sospinto dall individualismo. Si sarebbe tentati di definirla una prova di forza vocale, una sorta di trasporto sonoro della balentia che contraddistingue l’ orgoglioso e rude carattere sardo, una cavalcata a ostacoli di progressiva difficoltà, fiero vivaio polifonico che con il suo sapore arcaico è immagine sonora dell’ isola.”
21 agosto 2020 Tronos Digital Senza categoria Read more
Canto a cuncordu
Come il canto a tenore, anche quello a cuncordu è di norma a quattro parti maschili, ciascuna delle quali viene eseguita da un solo cantore specializzato che secondo tradizione è membro di una confraternita laicale.
Vi sono – o v’erano fino a poco tempo fa – delle eccezioni notevoli, costituite da repertori a cinque parti (come quello di Aggius) e a tre parti (a Bono), come pure l’esclusiva appartenenza a una confraternita oggi si verifica in pochi paesi – come Castelsardo e Santu Lussurgiu – mentre esistono diversi gruppi di cantori formati interamente da non confratelli.
14 maggio 2020 Tronos Digital Senza categoria Read more
Tazenda – A nos bier
In attesa che i tempi siano propizi per presentare e lanciare il loro nuovo lavoro inedito completo, e per non deludere coloro che lo aspettano, I Tazenda hanno deciso di presentare un nuovo singolo, ed il relativo video clip, tratto appunto dal prossimo album. Diamo il benvenuto a “A nos bier”! “Una curiosità molto interessante è che questo brano scritto circa tre anni fa sembra, e non senza un alone di mistero, parlare in modo chiaro della situazione attuale.” (Luigi Marielli, autore del brano) Ecco la traduzione ed il significato in italiano del testo di “A nos bier”. “C’è un lunghissimo fiume di vita che entra nella mia anima Fino a farmi venire la febbre e farmi male alle ossa. Vi auguriamo di essere tutti liberi e anche voi augurateci di essere liberi. Vi vogliamo liberi e vogliamo essere liberi Tuoni e lampi, pioggia e foschìa, noi dobbiamo andare a casa. Ci rivedremo. Ci rivedremo e saremo migliori”. Il 6 maggio è una data importante per i Tazenda. Una ricorrenza sessantennale per qualcuno di loro. Per questo hanno deciso di festeggiarla con questa nuova canzone, ed un video clip curato da Massimilano Tanda e per ovvie ragioni realizzato stando tutti rigorosamente a casa, che comunicano positività, voglia di vivere, uscire, lavorare, ballare. Un buon auspicio per rivederci presto. Nel frattempo “a nos biere” sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali. Il ricavato dalle vendite sarà donato all’Istituto Casa Serena del Comune di Sassari, una struttura che si occupa di anziani parzialmente o non autosufficienti e che deve affrontare il contagio di oltre metà degli ospiti e la decimazione del personale addetto per via delle quarantene, ma che fortunatamente sta facendo fronte al problema di organico grazie Agli sforzi della Coop. A.S. che gestisce i servizi, all’A.T.S. Che sta fornendo infermieri e a numerosi volontari OSS. Il contributo che deriverà da questa operazione servirà ad acquistare dispositivi di protezione individuale per tutti questi operatori, per i quali ne l’istituto ne la Coop. riescono a far fronte economicamente e che sono fondamentali per poter operare. “Oggi, anche noi ci sentiamo impotenti e indifesi come tanti, ma vogliamo provare a reagire contribuendo con questa semplice modalità ad aiutare chi versa in condizioni più problematiche. Se è possibile stiamo sereni, stiamo fiduciosi.” Tazenda.
7 maggio 2020 Tronos Digital Senza categoria Read more
Canto a Tenore – Patrimonio dell’Umanità
Si ritiene che il canto a tenore sia nato come l’imitazione delle voci della natura: su bassu imiterebbe il muggito del bue, sa contra il belato della pecora e sa mesu boche il verso dell’agnello, mentre il solista sa boche impersona l’uomo stesso, colui che è riuscito a dominare la natura.
4 maggio 2020 Tronos Digital Senza categoria Read more
« Precedente 1 2 3 4 5 … 7 Successivo »