Canto a Tenore

Ascolta in anteprima
Il Canto a tenore dei pastori del centro della Sardegna, in Barbagia, è stato inserito dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Immateriale dell’Umanità, nell’anno 2006.
l canto a tenore è uno dei più straordinari esempi di polifonia del Mediterraneo, per complessità, ricchezza timbrica e forza espressiva. E’ realizzato da quattro voci maschili chiamate, dalla più grave alla più acuta, bassu, contra, oche e m esu oche, che disposte in formazione circolare intonano canti dalle diverse caratteristiche musicali a seconda della provenienza geografica della Sardegna. Si ritiene che il canto a tenore sia nato come l’imitazione delle voci della natura: su bassu imiterebbe il muggito del bue, sa contra il belato della pecora e sa mesu hocheil sibilo del vento, mentre il solista sa boche impersona l’uomo stesso, colui che è riuscito a confondersi nella natura pura, primordiale e arcaica.
16 ottobre 2015 Tronos Digital Senza categoria