
Gabriele Masala
BIOGRAFIA
Nasce ad Alghero il primo ottobre del 1974 e vive a Sassari. Si è avvicinato alla musica (ed in particolare alla chitarra) fulminato dalla passione per quel grande chitarrista che è Maurizio Solieri (Vasco Rossi,Steve Rogers Band..) Nasce artisticamente nel 1992 come componente del gruppo sassarese HumaniorA conosciuto ed apprezzato in tutta l’isola. Di quella importante esperienza (più di trecento concerti e 4 cd in 8 anni) ricorda volentieri il premio vinto in un concorso organizzato dal settimanale “TV Sorrisi e Canzoni” per il brano “Le strade di Yakaar” scritta da lui in collaborazione col bassista del gruppo Gianfranco Strinna, che gli vale la partecipazione ad un concerto trasmesso da Rai Uno. Nel duemila decide di continuare da solo e dopo 4 anni (passati più che altro a fare pianobar e piazze) vede finalmente diventare realtà quello che era da sempre il suo sogno: il primo album da solista. “Cambio libertà” (titolo dell’album dove tra l’altro spicca il nome di Enrico Ruggeri come autore dei versi del brano “Soldatini”) riscuoterà fin da subito un buon successo di critica e di pubblico. E’ un album che in qualche maniera “spiazza” il mercato discografico locale poichè esce in un momento dove pensare di scrivere e cantare in italiano anzichè in “limba” è quantomeno coraggioso. Non si limita a scrivere per se stesso ma cerca di farsi conoscere anche come compositore e infatti nel 2005 firma quasi tutte le musiche dell’ album di Michele Pieraccini “In Volo” contribuendo notevolmente al buon successo di vendite del disco, e nel 2006 scrive tutti i brani per il nuovo CD di Maddalena Solinas. Nel novembre del 2006 vede la luce il suo secondo lavoro da solista dal curioso titolo “Nudo perVerso” che si differenzia dal precedente per i suoni decisamente più rock e meno “morbidi”. E’un lavoro difficile e complesso che regala ben poco al facile ascolto e che deve essere ascoltato più volte e con grande attenzione per riuscire ad apprezzare l’idea musicale che si confonde con dei testi privi di qualsiasi retorica che non danno mai niente di scontato. Anche per questo album può vantare una collaborazione eccellente come quella del noto artista isolano Piero Marras. Dal 2006 in poi si impegna come autore per alcuni promettenti artisti tra cui la già citata e bravissima Maddalena Solinas, Giusy Pischedda, I Murales, Andrea Poddighe, Marta Pedoni, Fabrizio Sanna e molti altri. Nel 2009 è uscito il terzo CD di inediti dal titolo “Il primo potere” con l’importante collaborazione di Luigi Schiavone e Lorenzo Poli. Nel 2012 viene alla luce il CD dal titolo “Penso al femminile”. Nel 2014 esce il quinto lavoro discografico da solista, “Volto” in cui, oltre a 6 brani inediti, inserisce anche alcune delle canzoni scritte negli ultimi 10 anni per altri interpreti, trasformandole in duetti con nuove voci, diverse delle originali.