Archivio musicale Tronos Digital

La musica è un mezzo di comunicazione che va oltre il tempo. “Lampos e Tronos, abba, nie e bentu”.(Lampo e Tuono, acqua, neve, vento)  Abbiamo attraversato il tempo di quasi 30 anni, infiniti colori, viaggi, musiche e suoni. 

Michele Pio Ledda diede il nome Tronos che vuol dire TUONO, e proprio come un tuono che in tutti questi anni dal 1996 la Tronos nata con, per e attraverso Andrea Parodi si fa sentire come la sua voce, forte e potente.

Dall’ analogico prima al Digitale poi, oggi la Tronos Digital custodisce,  trasferisce, tramanda, divulga nel mondo un Patrimonio ricco di infinite emozioni

 che è quello della musica e della cultura in Sardegna che rimarrà in eterno e alla portata di tutti. 

Ha affrontato l’evoluzione degli strumenti comunicativi e delle nuove ere tecnologiche con una rivoluzione del tutto inaspettata e significativa. Dopo aver stampato e distribuito  milioni di supporti ottici in tutto il mondo( CD+DVD) il futuro della musica e di quest’ azienda è sempre più legato al digitale: ascoltata soprattutto in streaming, il download si è praticamente dissolto, l’arte della canzone ha vissuto e vive una delle evoluzioni più grandi e radicali di sempre attraverso un’ interazione con gli utenti sempre più viva e riconosciuta, poiché la musica con il digitale regala la bellezza di far conoscere e riconoscere un archivio (playlist) che tra storia e modernità la Sardegna nel mondo viene valorizzata nella più vasta serie di generi musicali, dalla musica arcaica dei canti a Tenore alle Launeddas, dalla musica antica del rinascimento italiano alla musica classica, dai canti polifonici ai canti a chitarra, dalla musica folk ai canti sacri delle confraternite, dalla musica tradizionale alla musica pop moderna.

“Siamo sempre molto felici di poter supportare, promuovere, custodire e valorizzare una così prestigiosa e ampia Attività Culturale che arricchisce il nostro territorio. Per noi è  fonte di conoscenza anche tra i più giovani, bellezza e crescita collettiva”. 

“Contribuire al loro sviluppo significa valorizzare il patrimonio culturale che unisce e sostiene una rete di relazioni e valori condivisi”.

“Da anni forniamo le ‘chiavi di accesso’ all’ ascolto attraverso appunto i canali  digitali custodi anche di un sano rinnovamento e una continua interazione in connessione con il mondo”.

 

I dati streaming per store e la provenienza degli ascolti

Il nostro canale Youtube

Inoltre secondo alcuni dati Il 2024 è stato un anno straordinario per la musica indipendente, un viaggio pieno di crescita, creatività e connessioni uniche. Siamo entrati nel 2025 spinti dalla stessa passione e dedizione che ci discutono, pronti a continuare a supportare le/gli artisti, le etichette, le idee e i progetti che rendono questo viaggio così straordinario.