Natale in Sardegna

Il Natale in Sardegna, tra musica, antiche tradizioni pagane e mistiche, eredita l’ aspetto più importante nel valore simbolico della nascita di Gesù Cristo diventando il periodo tra i più sentiti dell’ isola, da leggende popolari a rituali religiosi.
Pasca de Nadale viene chiamata al centro-nord dell’ isola e Paschixedda al sud rappresentando il momento dell’ unione famigliare più antico e significativo. La vigilia di Natale, nella tradizione campidanese, è definita “Sa nott’ è xena”,notte calda, non solo per il tepore del camino, ma soprattutto per il calore dello stare insieme, uniti, che nella sera del 24 dicembre si trasformava in un momento magico. Notte che vedeva diverse famiglie in casa del più anziano, occasione speciale, vissuta consolidando gli affetti più cari, raccontando e cantando poesie e fiabe ai bambini che gioiosamente vivevano un cosi atteso momento di festa.
Un gioco di luci, profumi e colori dipingono tutta l’ isola con suoni e melodie che richiamano ancora oggi l’ anima di una festa recitata e cantata con brani suggestivi che vivono nella memoria e nel tempo, riproposte ogni anno in tutto il periodo prenatalizio da adulti e bambini.
Notte de chelu è una tra le canzoni natalizie in lingua sarda più conosciute e cantate, composta dal poeta Pietro Casu nel 1927, in occasione della novena di Natale.
Notte de Chelu
https://www.youtube.com/watch?v=cu1F4iw90PA&t=367s
https://www.youtube.com/watch?v=TuP3wImfAT0
https://www.youtube.com/watch?v=ijgl5p1r0gM
https://www.youtube.com/watch?v=vBjN_s6gYxg
https://www.youtube.com/watch?v=SWoufbqGD18
https://www.youtube.com/watch?v=XhytXuoVuC4&feature=emb_title
https://www.youtube.com/watch?v=xeqyT6l2o2s&feature=emb_title
https://www.youtube.com/watch?v=VRUB8WgO1Lk&feature=emb_title
7 dicembre 2020 Tronos Digital Senza categoria